Convegni Internazionali sul Violino (1988-1989-1990) ATTI a cura di Gianni Drascek EDIZIONI SANTABARBARA – BELLONA (CE) – 1994
Temi: Metodologia, didattica e programmi per l’insegnamento del violino.
L’incidenza della tecnica sulla qualità del suono.
Discussione sui problemi legati all’intonazione, approfondimento dei concetti di arte e tecnica. Problemi relativi alla prassi esecutiva e all’interpretazione sia della musica barocca sia di quella contemporanea. L’attuale situazione della musica e dei Conservatori in Italia. Tematiche affrontate con profonda conoscenza e competenza da relatori provenienti da tutto il mondo.
Relatori: Giorgio CAMBISSA, Renato DE BARBIERI, Marcel DEBOT, Raymond GALLOIS-MONTBRUN, Klaus MAETZL, Antonin MORAVEC, Xavier TURULL, Roc KLOPCIC, Dejan MIHAILOVIC, Michael FRISCHENSCHLAGER, Roberto HAZON, Renato GIANGRANDI, Jean FOURNIER, Ismini CHRISSOCHOOU CARTER, Julian KOVATCHEV, Jean-Claude BERNEDE, Igor OZIM, Vladimir LANDSMAN, Ottavio ZIINO, Carlo VAN NESTE, Leila RAZONYI, Eduard EICHWALDER, Igor FROLOV, Zlatko STAHULJAK, Marco FORNACIARI, Bruno ZANOLINI, Werner SCHOLZ, Renato ZANETTOVICH, Margit SPIRK, Jean-Pierre BAYEUX, Cornelia BRONZETTI, Youn-Nam KIM, Xhoxhi ROLAND
Nel volume (pagg. 176): Presentazioni. Illustrazioni. Fotografie. Testi musicali. Indice analitico.
Testo in italiano.
|